mercoledì 29 ottobre 2008
Liceo Scientifico di Villafranca: cosa significherà "occupare"?
Bologna, Giovedì 30 Ottobre 2008

Perciò, afferriamo al volo ogni possibilità di farci sentire. Domani, Giovedì 30 Ottobre 2008, c'è sciopero generale dei lavoratori. I lavoratori e i sindacati, coinvolti quanto gli studenti dalla nuova riforma, han chiesto proprio agli studenti di supportarli nei loro cori di protesta. Così, domani tutto il mondo studentesco italiano si mobilita, chi a livello nazionale chi a livello locale. Noi della Lunigiana, purtroppo, abbiamo difficoltà consistenti nel poter protestare a Roma - i pullman gratuiti sono completamente pieni, i treni arrivano in tarda mattinata e sono a rischio soppressione. Perciò, ragazzi e ragazze, studenti e studentesse della Lunigiana, noi domani ci mobilitiamo per andare a manifestare a Bologna. Prenderemo il treno diretto che passa da Aulla-Lunigiana alle 8.18, e passa anche per Villafranca-Bagnone e Pontremoli. Una soluzione possibile e concreta. Domani, studenti di tutta la Lunigiana, uniamoci al coro degli studenti e dei lavoratori a Bologna.
Continuiamo così, continuiamo a farci sentire!!
Per qualsiasi informazione, contattate: luca.kiaps@email.it
martedì 28 ottobre 2008
L'incognita di questi giorni nevralgici

lunedì 27 ottobre 2008
Aulla scende in piazza per protestare
Centinaia di studenti di tutta la Lunigiana, assieme ad alcuni gruppi provenienti da Carrara, hanno oggi popolato le strade e protestato con ardore contro la Legge 133 della Ministro Gelmini ad Aulla, con un corteo che è partito alle ore 9,00 da Piazza Gramsci, ha seguito il Viale Resistenza fino alla fontana, per poi svoltare nella parallela Via Lunigiana, aggirare il Comune e introdursi in Piazza Cavour, dove è stata tenuta un'assemblea riguardante gli argomenti di protesta. Fotografi de Il Tirreno erano presenti, così come la stampa locale; a mezzogiorno, al Comune, una sezione del consiglio comunale, sulla difensiva, attuerà una sorta di 'controprotesta' alla nostra manifestazione. Una parte dei manifestanti di oggi è stata presente, perché la democrazia prevede il confronto, e che ognuno esprima liberamente il libero pensiero.
Una manifestazione, quella di oggi dei giovani studenti lunigianesi e carrarini, che ha contato centinaia di presente: più di 300 le firme raccolte quando ormai l'ora era tarda e molti manifestanti hanno dovuto ripiegare alla stazione ferroviaria o in piazza delle corriere alla ricerca di un mezzo per poter rincasare. Le presenze, dunque, c'erano. Il corteo era folto e numeroso, e ha dimostrato una passione e un ardore sfrenati, facendosi sentire con cori continui, che non hanno mai abbandonato per più di pochi secondi la manifestazione, fischi e rulli di tamburi, e la colonna sonora, gestita a bordo dell'Ape che tirava avanti il corteo, con pezzi di Jim Morrison e di Rino Gaetano, dei Modena City Ramblers e dei The OffSprings, e con le indimenticabili My Sharona dei The Ramones e Baba O'Riley degli Who che hanno aperto la manifestazione. Una protesta corale, in cui i giovani studenti lunigianesi hanno dimostrato di saper essere uniti e far sentire la propria voce in un coro cumulativo, e in cui decine di striscioni esprimevano, accompagnata dalla creatività di noi giovani, la furiosa protesta che ha animato le vie del borgo toscano questa mattina. Il grosso telone con la scritta "Gelmini Mani di forbice" intervallata dallo schizzo di un gigante paio di forbici è solo uno dei tanti esempi dei più bei manifesti realizzati per questa mattinata.
A breve, saranno pubblicati sul blog i video della manifestazione di oggi, Lunedì 27 Ottobre 2008, e dello sciopero a Villafranca-Bagnone di Venerdì 24 Ottobre 2008, in articoli comprensivi di foto.
Teniamo duro, ragazzi. Continuiamo così. Continuiamo a farci sentire!!
sabato 25 ottobre 2008
Roma, Giovedì 30 Ottobre 2008
Aulla, Lunedì 27 Ottobre 2008, ore 9.00
Manifestazione con corteo; presenza di televisione locale e giornali
Partenza da Piazza Gramsci (Piazza del Comune), Aulla
Il Governo ci sta prendendo in giro. Per rimpiazzare i soldi delle banche e dell'ICI, detrae 8 miliardi di euro all'istruzione. Per rimediare al calo del livello di qualità delle Università, si tende alla privatizzazione e a tasse da urlo, al punto da rendere l'università appannaggio di pochi. La ricerca sarà finalizzata agli interessi privatisti dei nuovi Atenei (privatizzati), l'organico docenti seguirà lo schema 1 insegnante x 5 pensionamenti. Alla Scuole Elementari, primo modello di eccellenza in Europa, viene imposto il ritorno al maestro unico, rinunciando a 4 ore settimanali, al tempo pieno(sostituito con una mal descritta "badanza"), a migliaia di insegnanti, e a un fondamentale pluralismo pedagogico.
Centinaia di migliaia i docenti che resteranno senza lavoro. Ancora di più i precari, ora come non mai in un periodo dalla stabilizzazione lavorativa pressoché nulla.
E tutto questo fatto alle nostre spalle, con un disegno di legge (la Legge 133 della Ministro Gelmini) per nulla discussa, e che il Senato Accademico ha disapprovato.
Non solo una Legge che prevede "distruzione" piuttosto di "istruzione", ma che si rivela anti-democratica ed anti-liberale.
Facciamoci sentire. Facciamo vedere fino a dove può arrivare la creatività di noi giovani. Facciamo capire che siamo liberi, che teniamo al nostro futuro e a una concreta istruzione, a un lavoro che ci sostenga e ad uno Stato che ci rappresenti.
FACCIAMOCI SENTIRE
Partecipa alla manifestazione con corteo organizzata per
Lunedì 27 Ottobre 2008
ore 9.00
ad Aulla (MS)
Partenza da Piazza Gramsci (Piazza del Comune)
Presenza di giornali e televisione locale