
mercoledì 24 dicembre 2008
Auguri di Buon Natale!!

sabato 22 novembre 2008
Istruzione o distruzione pubblica?

sabato 15 novembre 2008
Giornata internazionale dello Studente: Manifestazione a Massa, Lunedì 17 Novembre 2008

lunedì 10 novembre 2008
Che scuola diventerà?

E allora continuiamo a far sentire la nostra voce!!
Piccola precisazione: questo incontro è voluto da associazioni esterne al blog Luniamoci. L'incontro speciale in programma tra Luniamoci e il Centro Icaro, invece, è ancora da stabilire nei dettagli. Continueremo a informarvi sul blog.
venerdì 7 novembre 2008
Il Liceo incontra Falsone, Iannelli e Tortorella

giovedì 6 novembre 2008
Divertissement?

Quest'oggi spendiamo due parole soprattutto riguardo agli avvenimenti degli ultimi giorni; stiamo parlando dell'occupazione al Liceo Scientifico di Villafranca e dell'autogestione al Liceo Classico di Aulla, e delle estenuanti contrattazioni di una ventina di ragazzi col Preside. Gli articoli di giornale potete vederli, scannerizzati, a lato della pagina.
Come già spiegato nel blog, il Liceo Scientifico intendeva realizzare un modello di occupazione con diritto allo studio, in ottemperanza del quale proseguiva il regolare corso delle lezioni, ma il Liceo restava occupato e nella rimanente parte del giorno gli studenti si dedicavano a varie attività, dai gruppi di studio alle proiezioni filmiche, dai dibattiti ad occasioni più leggere di svago, fino a lezioni speciale - in programma era, per esempio, una lezione di Economia moderna e una concernente i Media e la comunicazione nell'età moderna. Questo intento è sempre stato appoggiato dal Preside, che però si è sempre opposto strenuamente al permanenza notturna e, pertanto, all'occupazione. Di fatto, ciò che era nato come una forma di protesta, una voce del coro, diveniva così una sorta di autogestione pomeridiana, con le lezioni regolari al mattino e attività volontarie al pomeriggio. Meno di venti ragazzi, Lunedì 3 Novembre 2008, hanno proseguito nel loro intento, avviando estenuanti trattative col Preside, per un arco di circa nove ore, adeguatamente intervallate. Gli studenti sono alla fine riusciti a dormire all'interno dell'edificio, e a sua volta il Preside ha pernottato al Liceo. Le sue controproposte per annullare il nostro tentativo di occupazione era concederci una sorta di notte bianca, arrivando poi a due notti bianche; appuntamenti intesi come momenti in cui stabilire una collettività e dedicarsi a proiezioni di film e piccoli concerti. Tuttavia, si trattava essenzialmente di un tentativo di soffocare la protesta dell'intento di occupazione degli studenti che hanno deciso di rimanere la notte tra Lunedì e Martedì. Come offrire le caramelle ai bambini. La giornata di Martedì, il Preside si è premurato di chiarire che non avrebbe tollerato il prolungarsi del pernottamento al Liceo, fosse anche solo per un'altra notte. Le trattative avviate Martedì, durante il corso delle quali gli studenti del Liceo Scientifico hanno cercato di ripiegare su un insediamento di autogestione, sono essenzialmente fallite. Cosa è rimasto in mano a quei liceali che vogliono far sentire la propria voce? Né più né meno di sei ore complessive di tempo scolastico: tre ore per oggi, Giovedì 6 Novembre, in modo da organizzare l'incontro di domani, Venerdì 7 Novembre, con Maurizio Falsone nella Sala delle conferenze (il Teatro di Villafranca), occasione in cui utilizzeremo le altre tre ore che ci sono state concesse. Il Preside è stato anche chiaro su come dovremo gestire l'incontro di domani come una sorta di episodio "conclusivo", e non già di principio come sarebbe opportuno ritenere. Questo poiché legato alle problematiche scolastiche, la necessità di seguire un certo percorso, di avere risultati adeguatamente completi per i primi scrutini, e così via. Di fatto, si tratta di concessioni con cui veniamo definitivamente bloccati. Dal punto di vista scolastico non possiamo aspettarci altri risvolti consistenti.
Ma la protesta continua. E continueremo a far sentire le nostre voci. Ci stiamo organizzando esternamente, in luoghi e periodi temporali extrascolastici, per avviare nuove interessanti iniziative, probabilmente nel corso della prossima settimana. Quindi continuiamo a restare uniti su Luniamoci, a restare legati l'un l'altro, ad aumentare. Fate girare il blog. Usate il passaparola. Invitate i vostri amici, diffondete la voce lunigianese. Siamo una scuola di provincia, ma abbiamo dimostrato di poter farci sentire. Ma per noi è ancora troppo poco.
Vogliamo farci sentire di più. E ci faremo sentire!!
martedì 4 novembre 2008
Il Liceo incontra Maurizio Falsone

Venerdì 7 Novembre 2008
9.50 - 12.30 ca
per il Liceo Scientifico di Villafranca
presso il Teatro di Villafranca
domenica 2 novembre 2008
Lettera di un'insegnante del Liceo a proposito dell'occupazione
Lettera aperta agli studenti e alle studentesse dell’ I.S.S. “Da Vinci”
Ho deciso di intervenire in questo vostro spazio, dopo l’ennesima discussione famigliare sulle proteste studentesche di questi giorni in cui sono stata così apostrofata “Non possiamo smettere di farci sentire, proprio perchè il decreto 137 è stato approvato, dobbiamo continuare ad esprimere il nostro dissenso e, per essere visibili, non ci resta che la forma di occupazione della scuola” ragioni che trovo, del resto esplicitate anche nel vostro blog su “Liceo scientifico di Villafranca : cosa significa occupare?”.
Cercherò di mostrare come questo tipo di argomentazioni ,non solo rischi di vanificare i buoni risultati e i consensi raggiunti fin qui dalla vostra protesta, ma addirittura possa tradursi, per una specie di “eterogenesi dei fini”, in azioni che tendono a screditarvi, portando acqua al mulino di chi in questi giorni sta demolendo l’istruzione pubblica.
Lo so che la parola “Occupazione” per voi è fortemente suggestiva e carica di significati simbolici ; è fortemente collegata all’idea di uno spazio di cui ci si impadronisce e si autogestisce, uno spazio in cui si libera la propria creatività, a volte compressa nella rigidità dei programmi scolastici. Ma giovani che si sono dimostrati responsabili nel condurre in modo civile una protesta, devono avere anche la capacità di considerare altri aspetti del problema e le ricadute negative che esso potrebbe avere,(e non solo in termini penali) rispetto ai consensi di tanta parte del mondo studentesco, dei docenti e dei genitori che finora sono stati determinanti per poter creare un fronte unico davvero efficace contro l’incendio che sta divampando nella scuola pubblica. . Il successo di questa alleanza trasversale del resto si è visto nella grande manifestazione del 30 Ottobre, sicuramente la più grande manifestazione a difesa della scuola dell’Italia repubblicana
Fino ad oggi avete mostrato di essere studenti che sanno cosa significa la cultura della legalità. Studenti che rientrano pienamente negli obiettivi educativi dei linguaggi delle programmazioni scolastiche Ogni vostra azione è stata condotta nel rispetto delle regole, chiedendo le dovute autorizzazioni, diffondendo le corrette informazioni a tutti,consentendo a chi non era d’accordo con voi di continuare il proprio lavoro scolastico Avete dedicato impegno e sacrificio di tempo libero, anche festivo, alla preparazione della bella manifestazione di lunedì scorso, il cui successo in termini di consenso e partecipazione é documentato dalle immagini qui riportate. La stessa creazione di uno spazio come questo, così importante per poter esprimere un proprio punto di vista e confrontarlo con quello altrui, è l’evidente testimonianza di quello che vado dicendo. Non mi soffermo poi sull’utilità del lavoro di informazione che state diffondendo su temi che vi riguardano, come quello della scuola e dell’università ,ma anche su come vengono costruite le informazioni stesse. Dimostrate in questo modo che la tanto vituperata scuola pubblica vi ha fornito degli strumenti di critica e di analisi necessari per capire il mondo , soprattutto dimostrate di non essere solo degli inerti (tele)spettatori degli eventi, ma dei cittadini attivi, che sanno indignarsi di fronte all’ingiustizia. Nella “Repubblica” di Platone i cittadini che possedevano un’anima irascibile erano coloro che si sdegnavano e lottavano per ciò che la ragione riteneva giusto. Bene, vi chiedo in questo momento di fare appello all’anima razionale che sa valutare come continuare una giusta protesta nel modo più efficaci possibile.
So bene che la Ministro Gelmini e il Parlamento non hanno minimamente tenuto conto della grande espressione di dissenso democratico che in questi giorni ha attraversato il paese, perseguendo solo l’ostinata logica dei tagli, mostrando così solo la miopia di chi non sa guardare al proprio futuro, e a quello dei propri figli . Tuttavia, partendo da questa chiusura ed ostinazione, bisogna ripensare ad una nuova strategia del vostro dissenso, quali luoghi e spazi da individuare per renderlo il più evidente e assordante possibile. Occorre fare uno sforzo, anche di fuoriuscita dai luoghi comuni, dalle scelte più temerarie che coraggiose. “OCCUPARE, OCCUPARE” è uno slogan spesso vuoto di contenuti, molto caldeggiato anche dai cosiddetti “Fancazzisti” (uso il vostro gergo così mi capite subito) che però alle prima difficoltà sono pronti a scaricare su altri le responsabilità di decisioni a cui loro si sono semplicemente “accodati”.
Il vero coraggio oggi si manifesta non chiudendosi dentro le mura scolastiche, con una difesa ad oltranza, ma sterile di un gesto tra l’eroico e l’ostinato, ma nell’aprirsi invece alla società civile, far vivere nella sonnolenta società lunigianese ( che tra l’altro sarà profondamente toccata dalla “razionalizzazione” della rete scolastica in termini di perdita di posti di lavoro) il valore e l’importanza della formazione e della ricerca.
Vi consiglio di prendere contatti con i vari rappresentanti delle Istituzioni locali (Comuni, Comunità Montana, Provincia), far approvare mozioni a favore della vostra protesta e trovare assieme forme inedite per renderla ancora più visibile (spazi pubblici, spazi all’aperto, raccolta firme per appelli, dibatti con la vostra presenza, petizioni con banchetti etc.)
Certo a voi interessa che anche dentro alla scuola, come suggerite nel blog, si mantenga vivo il dibattito e si colga l’occasione per consentire un vostro protagonismo nel proporre temi di approfondimento e di discussione scelti direttamente da voi. Penso che, presentando una proposta concreta che non intralci lo svolgimento regolare delle lezioni, ci sia la disponibilità di alcuni docenti a darvi sostegno e collaborazione. Come può un docente rifiutare la richiesta di sapere se ben motivata ed argomentata? E’ come se un medico, di fronte ad un ammalato agonizzante, si rifiutasse di portare soccorso con la sua scienza .
Vi chiedo di lavorare in questa direzione e di trovare il modo di correggere delle decisioni forse prese un po’ troppo sulla scia di un entusiasmo acritico. Solo se il bisogno di cultura e d’istruzione, degni di un paese civile, diventeranno una specie di bisogno “primario” e come tale sentito da tutti, si può avere speranza di cambiare qualcosa, come del resto ha recentemente auspicato anche il Presidente Napolitano.
Prof.ssa Claudia Bacci
Siete invitati a proseguire il dibattito, e dire la vostra, nei commenti.
sabato 1 novembre 2008
Il disgusto di questi giorni

mercoledì 29 ottobre 2008
Liceo Scientifico di Villafranca: cosa significherà "occupare"?
Bologna, Giovedì 30 Ottobre 2008

Perciò, afferriamo al volo ogni possibilità di farci sentire. Domani, Giovedì 30 Ottobre 2008, c'è sciopero generale dei lavoratori. I lavoratori e i sindacati, coinvolti quanto gli studenti dalla nuova riforma, han chiesto proprio agli studenti di supportarli nei loro cori di protesta. Così, domani tutto il mondo studentesco italiano si mobilita, chi a livello nazionale chi a livello locale. Noi della Lunigiana, purtroppo, abbiamo difficoltà consistenti nel poter protestare a Roma - i pullman gratuiti sono completamente pieni, i treni arrivano in tarda mattinata e sono a rischio soppressione. Perciò, ragazzi e ragazze, studenti e studentesse della Lunigiana, noi domani ci mobilitiamo per andare a manifestare a Bologna. Prenderemo il treno diretto che passa da Aulla-Lunigiana alle 8.18, e passa anche per Villafranca-Bagnone e Pontremoli. Una soluzione possibile e concreta. Domani, studenti di tutta la Lunigiana, uniamoci al coro degli studenti e dei lavoratori a Bologna.
Continuiamo così, continuiamo a farci sentire!!
Per qualsiasi informazione, contattate: luca.kiaps@email.it
martedì 28 ottobre 2008
L'incognita di questi giorni nevralgici

lunedì 27 ottobre 2008
Aulla scende in piazza per protestare
Centinaia di studenti di tutta la Lunigiana, assieme ad alcuni gruppi provenienti da Carrara, hanno oggi popolato le strade e protestato con ardore contro la Legge 133 della Ministro Gelmini ad Aulla, con un corteo che è partito alle ore 9,00 da Piazza Gramsci, ha seguito il Viale Resistenza fino alla fontana, per poi svoltare nella parallela Via Lunigiana, aggirare il Comune e introdursi in Piazza Cavour, dove è stata tenuta un'assemblea riguardante gli argomenti di protesta. Fotografi de Il Tirreno erano presenti, così come la stampa locale; a mezzogiorno, al Comune, una sezione del consiglio comunale, sulla difensiva, attuerà una sorta di 'controprotesta' alla nostra manifestazione. Una parte dei manifestanti di oggi è stata presente, perché la democrazia prevede il confronto, e che ognuno esprima liberamente il libero pensiero.
Una manifestazione, quella di oggi dei giovani studenti lunigianesi e carrarini, che ha contato centinaia di presente: più di 300 le firme raccolte quando ormai l'ora era tarda e molti manifestanti hanno dovuto ripiegare alla stazione ferroviaria o in piazza delle corriere alla ricerca di un mezzo per poter rincasare. Le presenze, dunque, c'erano. Il corteo era folto e numeroso, e ha dimostrato una passione e un ardore sfrenati, facendosi sentire con cori continui, che non hanno mai abbandonato per più di pochi secondi la manifestazione, fischi e rulli di tamburi, e la colonna sonora, gestita a bordo dell'Ape che tirava avanti il corteo, con pezzi di Jim Morrison e di Rino Gaetano, dei Modena City Ramblers e dei The OffSprings, e con le indimenticabili My Sharona dei The Ramones e Baba O'Riley degli Who che hanno aperto la manifestazione. Una protesta corale, in cui i giovani studenti lunigianesi hanno dimostrato di saper essere uniti e far sentire la propria voce in un coro cumulativo, e in cui decine di striscioni esprimevano, accompagnata dalla creatività di noi giovani, la furiosa protesta che ha animato le vie del borgo toscano questa mattina. Il grosso telone con la scritta "Gelmini Mani di forbice" intervallata dallo schizzo di un gigante paio di forbici è solo uno dei tanti esempi dei più bei manifesti realizzati per questa mattinata.
A breve, saranno pubblicati sul blog i video della manifestazione di oggi, Lunedì 27 Ottobre 2008, e dello sciopero a Villafranca-Bagnone di Venerdì 24 Ottobre 2008, in articoli comprensivi di foto.
Teniamo duro, ragazzi. Continuiamo così. Continuiamo a farci sentire!!
sabato 25 ottobre 2008
Roma, Giovedì 30 Ottobre 2008
Aulla, Lunedì 27 Ottobre 2008, ore 9.00
Manifestazione con corteo; presenza di televisione locale e giornali
Partenza da Piazza Gramsci (Piazza del Comune), Aulla
Il Governo ci sta prendendo in giro. Per rimpiazzare i soldi delle banche e dell'ICI, detrae 8 miliardi di euro all'istruzione. Per rimediare al calo del livello di qualità delle Università, si tende alla privatizzazione e a tasse da urlo, al punto da rendere l'università appannaggio di pochi. La ricerca sarà finalizzata agli interessi privatisti dei nuovi Atenei (privatizzati), l'organico docenti seguirà lo schema 1 insegnante x 5 pensionamenti. Alla Scuole Elementari, primo modello di eccellenza in Europa, viene imposto il ritorno al maestro unico, rinunciando a 4 ore settimanali, al tempo pieno(sostituito con una mal descritta "badanza"), a migliaia di insegnanti, e a un fondamentale pluralismo pedagogico.
Centinaia di migliaia i docenti che resteranno senza lavoro. Ancora di più i precari, ora come non mai in un periodo dalla stabilizzazione lavorativa pressoché nulla.
E tutto questo fatto alle nostre spalle, con un disegno di legge (la Legge 133 della Ministro Gelmini) per nulla discussa, e che il Senato Accademico ha disapprovato.
Non solo una Legge che prevede "distruzione" piuttosto di "istruzione", ma che si rivela anti-democratica ed anti-liberale.
Facciamoci sentire. Facciamo vedere fino a dove può arrivare la creatività di noi giovani. Facciamo capire che siamo liberi, che teniamo al nostro futuro e a una concreta istruzione, a un lavoro che ci sostenga e ad uno Stato che ci rappresenti.
FACCIAMOCI SENTIRE
Partecipa alla manifestazione con corteo organizzata per
Lunedì 27 Ottobre 2008
ore 9.00
ad Aulla (MS)
Partenza da Piazza Gramsci (Piazza del Comune)
Presenza di giornali e televisione locale